Quando e perché ha senso far proteggere un marchio?
In Svizzera, la Legge federale sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza (Legge sulla protezione dei marchi, LPM) e la relativa ordinanza definiscono il termine “marchio”.
.jpg)
Il marchio come segno protetto
In senso giuridico, un marchio è un segno distintivo con cui un'azienda identifica i propri prodotti o servizi. In linea di principio, tutti i segni che possono essere rappresentati graficamente possono essere marchi. Oltre a parole, lettere e numeri, possono essere utilizzati come base anche elementi pittorici, forme tridimensionali o combinazioni di tali elementi.
Il marchio protegge la reputazione e le finanze dell'azienda
I marchi costituiscono un punto di forza fondamentale per le aziende. Investono molto tempo e notevoli risorse finanziarie per costruirli e mantenerli. I marchi di successo devono regolarmente fare i conti con gli imitatori, che non solo incidono sui ricavi dell'azienda in questione, ma ne mettono anche a repentaglio la reputazione. Per proteggersi dagli imitatori e facilitare le azioni legali contro di loro, le aziende possono far iscrivere i loro marchi nel registro svizzero.
Tali marchi vengono registrati presso l'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI). L'IPI esamina il marchio e lo registra se soddisfa i requisiti previsti dalla legge.
Monitoraggio
Una volta registrato presso l'IPI, il titolare ottiene diritti esclusivi sul marchio. Tuttavia, capita spesso che vengano registrati nuovi marchi identici o simili a quelli precedenti. Se il titolare di un marchio anteriore ritiene che un marchio successivo violi i suoi diritti, può presentare un'opposizione giustificata. È quindi fondamentale sottoporre il proprio marchio a un controllo periodico.
Saremo lieti di registrare il suo marchio e di guidarla attraverso il processo.
Desidera parlare con uno specialista per questioni legali specifiche? Prenoti subito una consulenza online.
Costituire una società in Svizzera: guida completa
Fondare la mia azienda